Il Dipartimento di Management dell’Università di Verona propone tre corsi di perfezionamento svolti in “joint” con il Master in Internal Auditing & Compliance che affrontano rispettivamente le seguenti tematiche:
  • Corso di Perfezionamento in “Internal Auditing” (CP1) – 160 ore;
  • Corso di Perfezionamento in “Data analytics e Tools per l’Internal Auditing (CP2) – 104 ore;
  • Corso di Perfezionamento in “Compliance aziendale e Prevenzione Frodi (CP3) – 96 ore.
La metodologia didattica coniuga efficacemente l’aspetto teorico e tecnico all’abilità operativa, attraverso discussioni guidate, lo studio di casi aziendali e lo sviluppo di project work di gruppo.

Obiettivi

Corso di Perfezionamento in “Internal Auditing” (CP1)

Con taglio operativo, il corso fornisce le conoscenze e competenze necessarie per svolgere la professione di Internal Auditor. Esso è inoltre in grado di fornire utili conoscenze per i collaboratori impegnati nei network della revisione o della consulenza societaria o in studi professionali di dottore commercialista ed avvocato.

Corso di Perfezionamento in “Data analytics e Tools per l’Internal Auditing” (CP2)

Il corso intende fornire a professionisti ed esperti in Internal Auditing adeguate conoscenze sui tools utili all’attività di internal auditing. L’evoluzione tecnologica ma anche la professionalità richiesta dagli standard professionali IPPF, impongono ai professionisti dell’IA la conoscenza approfondita sia di tematiche emergenti come i data analytics e gli audit tool che di temi “classici” come la statistica, la redazione e revisione del bilancio, gli enterprise resource planning (ERP) ed il controllo di gestione. Il corso intende dare  sia le basi teoriche sottostanti tali tool che fornire alcune esemplificazioni pratiche da poter spendere sul campo.

Corso di Perfezionamento in “Compliance aziendale e Prevenzione Frodi (CP3)

Il corso intende fornire adeguate conoscenze sul diritto societario e tributario, sull’auditing alla qualità, sulla sicurezza sul lavoro, sulla cybersecurity nonché conoscenze in materia di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali. Il corso intende dare  sia le basi teoriche che fornire alcune esemplificazioni operative da poter applicare sul campo.

Destinatari

I corsi si rivolgono a:

  • internal auditor, responsabili compliance e antifrode, controller aziendali, che mirino ad affinare la propria preparazione ed esperienza applicata, con progetti definiti nella realtà aziendale di provenienza;
  • consulenti legali e societari, responsabili amministrativi e di funzione e, più in generale, managers e professionisti che desiderano consolidare e aggiornare le proprie competenze sulle tematiche di cui sopra.

Impegno didattico

Le ore complessive di didattica frontale dei tre percorsi  sono:  160 ore per Corso di Perfezionamento in Internal Auditing, 104 ore per il Corso di Perfezionamento in Data analytics e Tools per l’IA e 96 ore per il Corso di Perfezionamento in Compliance aziendale e Prevenzione Frodi.

Requisiti di ammissione

Consentono l’accesso le lauree triennali in Scienze Economiche o Aziendali, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Politiche, laurea a c.u. in Giurisprudenza. L’accesso è subordinato a valutazione del Comitato Scientifico.
E’ inoltre possibile accedere con altre classi di laurea triennali o magistrali, sempre dopo valutazione e parere positivo del Comitato Scientifico.
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore a B1, testato negli ultimi 5 anni, da autocertificare nella presentazione  della domanda di iscrizione o da conseguire entro il mese di ottobre successivo all’iscrizione.

Costi

Il costo di iscrizione al Corso di perfezionamento in Internal Auditing (CP1) è di 4.000 *.

Il costo di iscrizione al Corso di perfezionamento in Data Analytics e Tools per l’IA (CP2) e al Corso di perfezionamento in Compliance aziendale e Prevenzione Frodi (CP3) è di 3.000 * cadauno.
*Al momento dell’iscrizione va versato un contributo fisso di €16 per diritti di segreteria.

Detrazioni fiscali

Per i partecipanti, persone fisiche, che verseranno la quota di iscrizione è possibile la detrazione IRPEF del 19%.

Formazione finanziata

E’ possibile il finanziamento nell’ambito della formazione interprofessionale.

Crediti Formativi Universitari (CFU)

I Corsi attribuiscono da 13 a 24 CFU.

Formazione continua Dottori Commercialisti e Avvocati

Le attività formative sono accreditate ai fini professionali dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona e dal Consiglio Nazionale Forense.