I moduli di alta formazione affrontano con taglio teorico-pratico determinate aree tematiche del controllo interno.
Obiettivi
Con taglio operativo, si affrontano le seguenti tematiche:
I moduli disponibili sono i seguenti | Ore | Periodo di svolgimento |
---|---|---|
1. L’attività di Internal Auditing [Ambiente di Controllo, Attività, Struttura, Ruolo Internal Auditing, Tecniche di conduzione Audit, Standard Professionali, Ciclo di Audit, AIIA, Esame Cia, Diffusione in Italia, Mappatura dei processi] | 56 | Gennaio – Giugno |
7. Principi di redazione e revisione dei bilanci [Principi contabili nazionali ed Internazionali, Bilancio di Esercizio e Consolidato, Reporting e Auditing Sociale, Informativa Finanziaria al Pubblico, Principi di Revisione] | 24 | Gennaio – Giugno |
11. Modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali e cybersecurity [D. Lgs. 231/01, Sox ’02, L. 262/05, Prevenzione e individuazione delle Frodi, L. 190/2012, la gestione dei rischi, Cybersecurity] | 48 | Aprile – Novembre |
14. Gli audit tools e i data analytics [Corso ACL, Data analytics, sistemi gestionali a supporto dell’audit, utilizzo audit tools – SAP GRC – CELONIS, processo di audit con TEAM MATE, il modulo IRM della soluzione KRC di KEISDATA] | 48 | Ottobre-Novembre |
4+12. ERP, l’information systems auditing e il Controllo di gestione [Erp, Edp Auditing, Software per l’Auditing Team Mate, Audit al COGEST e KPI] | 16 | Aprile – Novembre |
5+9+10. La compliance legale, la qualità e la Privacy [Principi e procedure sull’auditing legale, sistemi ISO 9000, D.Lgs. 81/2008, principi per l’audit alla qualità e alla sicurezza sul lavoro, normativa e procedure di controllo sulla privacy] | 24 | Marzo – Novembre |
Destinatari
Sono rivolti a:
- internal auditors, che mirino ad affinare la propria preparazione ed esperienza applicata, con progetti definiti nella realtà aziendale di provenienza.
- consulenti aziendali (dottori commercialisti, sindaci, compliance officers) e dirigenti , che intendano approfondire le tematiche del controllo interno e della compliance aziendale
Impegno didattico
Le ore di didattica frontale sono quelle relative al modulo scelto.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale in discipline economico-aziendali.
Laurea triennale in Altre discipline, previo riscontro del Comitato Scientifico.
Costi
Il costo di iscrizione, da pagarsi entro la data di avvio del modulo stesso, varia come segue:
– Modulo 1, 2.000€*
– Modulo 7, 800€*
– Modulo 11, 1.600€*
– Modulo 14, 1.600€*
– Moduli 4+12, 600€*
– Moduli 5+9+10, 800€*.
*Al momento dell’iscrizione va versato un contributo fisso di €16 per diritti di segreteria.
Detrazioni fiscali
Per i partecipanti, persone fisiche, che verseranno la quota di iscrizione, è possibile la detrazione IRPEF del 19%.
Formazione finanziata
E’ possibile il finanziamento nell’ambito della formazione interprofessionale.
Crediti Formativi Universitari (CFU)
I Moduli attribuiscono 2/7 CFU.
Formazione continua Dottori Commercialisti
Le attività formative sono accreditate ai fini professionali dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona.